Come capire se si soffre di cattiva circolazione alle gambe?

Domanda di: Pietro De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (54 voti)

I principali sintomi di problemi circolatori alle gambe sono:
  1. sensazione di gambe pesanti,
  2. piedi e caviglie gonfie,
  3. formicolio alle gambe,
  4. mani e piedi freddi,
  5. comparsa di capillari visibili,
  6. comparsa di macchie scure sulla pelle, simili a lividi, dovute alla rottura dei piccoli vasi sanguigni.

Come capire se si ha una brutta circolazione?

La cattiva circolazione causa dolori alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani. Se la temperatura di mani e piedi è bassa, si può avvertire dolore e palpitazioni nella zona interessata, soprattutto quando queste parti iniziano a riscaldarsi e ritorna il flusso di sangue.

Come si cura la cattiva circolazione alle gambe?

Praticare esercizio fisico e sport regolare: il movimento degli arti favorisce la circolazione sanguigna. Preferire sport e attività fisiche che non richiedono scatti o movimenti bruschi come tennis o jogging; ad esmepio, puntare sul nuoto o sulle lunghe camminate di buon passo.

A cosa sono dovuti i problemi di circolazione?

La cause possono essere l'ereditarietà o un'alimentazione ricca di grassi e alti livelli di colesterolo. Alcune patologie possono aumentare i livelli di colesterolo, come Diabete, Obesità, alterazioni della Tiroide o malattie genetiche.

Come capire se si soffre di insufficienza venosa?

I sintomi dell'insufficienza venosa includono:
  1. gambe o caviglie gonfie (edema)
  2. dolore che peggiora quando ci si alza e si riduce quando si alzano le gambe.
  3. crampi alle gambe.
  4. dolore, pulsazioni o una sensazione di pesantezza alle gambe.
  5. prurito.
  6. debolezza agli arti inferiori.
  7. ispessimento della pelle di gambe e/o caviglie.

Come curare la cattiva circolazione e le gambe gonfie