Perché gli sfratti non vengono eseguiti?

Domanda di: Ruth Romano  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (7 voti)

In parole povere, lo sfratto non può essere eseguito quando il proprietario di casa e il locatario non sottoscrivono un regolare contratto d'acquisto (affitto in nero).

Perché non si può sfrattare l'inquilino?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, un inquilino di casa in affitto non può essere sfrattato subito se non paga il canone di locazione. Per legge bisogna, infatti, attendere che passino almeno 20 giorni tra la data di pagamento dell'affitto e l'effettivo pagamento che viene effettuato, se viene effettuato.

Come evitare esecuzione sfratto?

Per opporsi è sufficiente recarsi in tribunale il giorno dell'udienza, che deve essere indicato nell'atto giudiziario notificato. Le conseguenze possono essere le seguenti: se le eccezioni proposte non sono fondate e comprovate da prove scritte, il giudice pronuncia un'ordinanza non impugnabile di rilascio.

Quali sono i tempi per uno sfratto esecutivo?

La legge prevede che la data del rilascio debba essere fissata entro 6 mesi dalla convalida dello sfratto o, in casi eccezionali, entro 12 mesi. In generale la data dell'esecuzione, quando si agisce in presenza di morosità, viene fissata entro 60 - 90 giorni.

Cosa dice la legge sugli sfratti?

Blocco sfratti solo fino al 31 dicembre 2021. Dal 1° gennaio 2022 ritorneranno ad essere esecutivi i provvedimenti di sfratto adottati dal 1° ottobre 2020 al 30 giugno 2021 per i quali è ancora in vigore lo stop deciso dal Decreto “Sostegni”.

Quanto dura un Procedimento di Sfratto? Tutto quello che devi sapere