Perché hai deciso di studiare la lingua italiana?

Domanda di: Ing. Tolomeo Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (23 voti)

La motivazione più comune è l'arricchimento culturale, seguita da esigenze di studio, di lavoro, per turismo o per ragioni affettive. L'italiano è una lingua di cultura, è la lingua di Dante, del bel canto, della lirica. E' la lingua di grandi artisti, pittori, poeti, scrittori, filosofi.

Quanto è importante la lingua italiana?

L'italiano è probabilmente la lingua più collegata al mondo dell'arte e della cultura. Potete trovare l'influenza italiana in tutte le maggiori aree della vita e della cultura: dalla pittura all'architettura, dalla letteratura alla musica, dal design alla gastronomia e al vino…

A cosa serve l'italiano a scuola?

Una è il gusto per la lettura, un'altra la capacità di scrivere in maniera chiara e argomentata, un'altra ancora è un interesse vivo per forme di espressione culturale al di fuori del perimetro tradizionale della “letteratura”.

Chi studia la lingua italiana?

In ambito europeo i Paesi che registrano una maggiore presenza di studenti di italiano sono la Francia e la Germania. Quest'ultima, in particolare, è il primo Paese al mondo per numero assoluto di studenti della nostra lingua.

Quando è stata scelta la lingua italiana?

Il volgare, nato alla fine dell'Impero come lingua del popolo, intorno all'anno mille diventa la lingua del commercio e della propaganda religiosa, ma solo a partire dal XIII secolo si impone come lingua letteraria (e quindi scritta). Da qui nascerà la lingua italiana.

Italiano per stranieri - Perché hai deciso di studiare italiano? (B1 con sottotitoli)