VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Qual è l'animale più vecchio del mondo?
L'animale più longevo del pianeta, ad esempio, è lo squalo della Groenlandia. Vive in media 400 anni, ma li può superare, visto che nel 2019 è stato trovato un esemplare che pare abbia 512 anni. La Vongola artica invece può arrivare a 400 anni.
Qual è l essere vivente più vecchio del mondo?
L'essere vivente più antico della Terra è Methuselah, un pino a pigne setolose(Pinus longaeva) scoperto nel 1955. Secondo le stime più recenti ha 4.767 anni. Ciascuno dei suoi aghi, le foglie delle conifere, vive 20 anni prima di cadere.
Qual è l'animale che vive per sempre?
Ad oggi esiste solo una specie che è stata definita "biologicamente immortale": la medusa turritopsis dohrnii o medusa turritopsis nutricula. Questo piccolo animale trasparente si trova negli oceani di tutto il mondo e praticamente non muore.
Quanto dura la vita di una medusa?
La maggior parte delle specie di meduse ha una durata di vita relativamente fissa, che, a seconda della specie, varia da alcune ore a molti mesi.
Qual è l'animale più grande di tutto il mondo?
Vive nel mare, è affascinante e, guardandola dall'alto, somiglia a un grattacielo azzurro che si muove in orizzontale: è la fantastica balenottera azzurra, l'animale più grande del mondo!
Quale animale muore di solitudine?
Animali, Fonte: L'alpaca (Vicugna pacos) è un animale della famiglia dei Camelidi (la stessa di cammelli e lama), molto usato in SudAmerica per la produzione della lana.
Qual è l'unico animale che non può saltare?
Gli elefanti, i rinoceronti e gli ippopotami sono gli unici mammiferi a non poter saltare, del resto non ne hanno bisogno, per difendersi dai predatori utilizzano altri sistemi più efficaci come la potenza ed il peso.
Qual è l'animale più amato del mondo?
Il gatto è l'animale più amato dal web. Perché? La risposta del “Guardian” è: per la spontaneità e il senso di libertà che i suoi atteggiamenti riescono a trasmettere.
Quale l'animale più amato al mondo?
Il capibara è l'animale più amato del mondo.
Quale animale non invecchia?
Pensate arrivare alla vecchiaia e d'improvviso invece di morire, ridiventare neonati. Sarebbe bello, per provare questa sensazione però bisognerebbe essere una medusa. La Turritopsis dohrnii infatti, come molti organismi nasce si sviluppa e si riproduce.
Quale animale ha ucciso più uomini?
Alla domanda nel titolo, la risposta che darebbe la maggior parte di noi riguarderebbe gli squali, o i leoni, o i serpenti. Difficilmente ci verrebbe in mente che l'animale che uccide più persone ogni anno è anche quello di cui, probabilmente, abbiamo ucciso più esemplari nel corso della nostra vita: la zanzara.
Qual è l'animale che non va mai a dormire?
Le meduse non dormono Per dormire ci vuole un cervello e loro non hanno cervello. Ecco perché non dormono mai.
Chi è l'animale più veloce del mondo?
Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è l'animale vivente più veloce, essendo in grado di raggiungere velocità anche superiori ai 320 km/h, quando si lancia in picchiata per cacciare.
Come muore una medusa?
Come muore una medusa? Quello della Turritopsis nutricula è un caso particolare, ovviamente anche le meduse muoiono e lo fanno per senescenza, dopo essersi riprodotte. Inoltre, possono essere attaccate da predatori che se ne nutrono, tra cui i cetacei, le tartarughe marine, i pesci palla e gli esseri umani.
Chi è l'uomo che ha vissuto 256 anni?
La leggenda sull'incredibile longevità di Li Ching-yun (ben 256 anni) circola da diverso tempo ma negli ultimi mesi ha avuto grande diffusione sui social grazie a chi associa la sua lunga vita all'assunzione di un particolare elisir composto da erbe.
Chi è comparso prima sulla Terra?
I primi batteri, sono comparsi sul pianeta terra circa 3500 milioni di anni fa. Essi erano organismi unicellulari procarioti, molto simili agli attuali cianobatteri. I primi organismi eucarioti comparvero sul pianeta terra circa 2000 milioni di anni fa.
Qual è il più piccolo essere vivente?
Gli organismi viventi più piccoli sono i micoplasmi, un gruppo di batteri privi di parete cellulare il cui diametro varia tra 0,2 e 0,3 μm.