Perché i bambini devono dormire il pomeriggio?

Domanda di: Mercedes Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Gli esperti raccomandano il sonnellino fino ai tre anni di età del bambino perché, oltre a permettere il recupero delle energie spese nella prima parte della giornata, favorisce l'apprendimento e lo sviluppo dei processi cognitivi.

Perché i bambini dormono il pomeriggio?

miglioramento della memoria - chi riesce a dormire dopo pranzo per 10-20 minuti ha un livello di concentrazione maggiore e la memoria riesce a funzionare meglio e con più lucidità. abbassamento della pressione - dormire dopo pranzo comporta un abbassamento del rischio di malattie cardiache e cardiovascolari del 37%.

Quanto deve dormire un bambino al pomeriggio?

Meglio non superare mai le due ore di riposino pomeridiano, quantità di tempo che diminuisce ancora se i bambini hanno dai 6 ai 12 anni. In quel caso le ore di sonno fisiologico di cui hanno bisogno sono dalle 9 alle 12, di cui almeno 9 durante la notte.

Quando si perde il sonnellino del pomeriggio?

Il bebè si autoregola

Sempre più svegli durante il giorno, i bebè dai 6 ai 12 mesi concentrano le loro ore di sonno diurno nel pisolino mattutino e in quello pomeridiano. Due appuntamenti irrinunciabili fino all'anno di età, dopo di che mantengono soltanto il sonnellino del pomeriggio fino a 3 o 4 anni circa.

Quante ore deve dormire un bambino di 2 anni il pomeriggio?

Ritmo del sonno nei bambini di 2 anni

La quantità di ore di sonno necessarie non è uguale per tutti i bambini ma, generalmente, un bambino di 2 anni ha bisogno di dormire 13 ore al giorno. Può anche capitare che dorma meno la notte (11 o 12 ore), facendo un riposino di 1 o 2 ore nel pomeriggio!

Perché mio figlio non dorme o si sveglia di notte? | Alexis Granelli Consulente del sonno infantile