Perché i bambini non devono dormire nel lettone?

Domanda di: Dott. Romeo Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

Sembrerebbe quindi che una stimolazione troppo precoce all'autonomia nel sonno non genererebbe l'autonomia stessa, bensì insicurezza nel bambino che sarebbe così spinto a ricercare il contatto coi propri genitori tuffandosi in lettone “proibito”.

Quando i bambini possono dormire nel letto?

Ambientarsi nel lettino

“Il bambino – sottolinea la dottoressa – dovrebbe fin dall'inizio avere un suo posto specifico per dormire: dalla culla nei primi mesi, al lettino a cancelli dal secondo semestre fino ai due tre anni e infine un vero e proprio letto singolo in una camera diversa da quella dei genitori.

Come togliere il vizio del lettone?

Il consiglio è quello di fissare un primo obiettivo non troppo difficile da accettare per il bambino in modo da evitare eccessive resistenze. Per esempio, iniziare a chiedere di dormire nell'altra stanza da una notte all'altra, potrebbe essere eccessivo e portare quindi molto facilmente ad un fallimento.

Perché il neonato non deve dormire nel lettone?

La scelta del lettone è evitata da molti per il timore della SIDS, la sindrome della morte in culla, che determina la morte di bambini apparentemente sani mentre dormono.

Quando passare dal lettone al lettino?

Generalmente, i bambini iniziano ad usare il lettino intorno ai 18 mesi, ma non è assolutamente una regola e non dovreste sentirvi pressati a effettuare il passaggio fino a che non ritenete che sia il momento giusto.

Dormire nel lettone - Laura Locatelli