Perché i celiaci non possono mangiare il gelato?

Domanda di: Quirino Piras  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (45 voti)

Il gelato contiene glutine o possono mangiarlo anche i celiaci? Diciamolo fin da subito: il gelato è un alimento che, di per sé, non comporta particolari controindicazioni per i celiaci. Gli ingredienti di base del gelato sono latte, panna, zucchero, frutta, cioccolato… prodotti, insomma, senza glutine per natura.

Che gelato può mangiare un celiaco?

Sì ai gelati al cioccolato (soprattutto fondente), alla frutta o al fiordilatte; no a quelli al biscotto, ad alcune granelle o, ovviamente, ad eventuali coni, wafer e pan di spagna.

Cosa non digeriscono i celiaci?

In pratica il celiaco non deve mangiare alimenti che contengono glutine, quindi per esempio pasta, pizza, biscotti di grano o di farro. Ma oggi ci sono molti prodotti in commercio realizzati con riso, mais, granoturco, grano saraceno, amaranto, quinoa e altri cereali privi di glutine.

Quali sono i gelati confezionati senza glutine?

Tra le marche di gelato confezionato senza glutine da tenere sempre in congelatore, ci sono:
  • Algida con le linee Magnum, Solero, Cremino e Fior di Fragola;
  • Valsoia;
  • Nestlè con le vaschette La Cremeria, la Coppa del Nonno e Nesquik, il gelato Hello Kitty;
  • Sammontana.

Cosa dà fastidio ai celiaci?

Le persone celiache non possono mangiare cibi contenenti orzo, segale o frumento. Anche una piccola quantità di glutine, come ad esempio quella contenuta in un cucchiaio di pasta o in una mollica di pane, può provocare disturbi intestinali molto sgradevoli.

Non sono celiaco, ma mangio lo stesso senza glutine... giusto?