Perché i gatti sono attratti dall'odore della candeggina?

Domanda di: Giorgio De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

I felini sono particolarmente attratti dalla candeggina.
Proprio il suo caratteristico odore assomiglia a quello della pipì di un altro animale. Quando il gatto percepisce questo odore si vede minacciato e sente la necessità di rimarcare il territorio. Ciò accade con tutte le sostanze a base di ipoclorito di sodio.

Cosa succede se un gatto lecca la candeggina?

La candeggina generalmente provoca vomito e, se ha un'alta concentrazione, potrebbe anche apparirvi del sangue. Per la maggior parte dei casi che coinvolgono la candeggina domestica non diluita in acqua, i sintomi iniziano in pochi minuti. irritazioni sulla pelle e dentro e intorno alla bocca.

Quale odore non piace ai gatti?

> l'odore degli agrumi, pompelmo, limone, arancia: i gatti non sopportano i frutti e anche le bucce, persino gli oli essenziali che li contengono; anche questi, come l'aceto, vengono spesso inseriti come ingrediente in repellenti naturali.

Quale odore attira i gatti?

10 odori che piacciono ai gatti
  • Catnip o erba gatta.
  • Ulivo.
  • Caprifogli.
  • Lavanda.
  • Timo.
  • Menta e basilico.
  • Aromi di fiori.
  • Aromi di frutta.

Cosa fa sballare i gatti?

La pianta responsabile di questa risposta nei gatti è la Nepeta cataria, chiamata anche erba gatta, gattaia, gattaria, erba gattaria o menta dei gatti (a causa del forte odore di menta), oppure catnip in inglese.

Un consiglio al giorno: Ai gatti piace l'odore di candeggina