Perché i granuli omeopatici non si toccano con le mani?

Domanda di: Joshua Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (36 voti)

Evitate di toccare con le mani i granuli, sono impregnati in superficie e potrebbero perdere la loro efficacia, in specie se avete toccato sostanze che possono avere effetto di antidoto per le medicine omeopatiche.

Cosa evitare quando si usano prodotti omeopatici?

Evitare o ridurre l'uso di saponi, creme, dentifrici medicamentosi, lozioni e pomate troppo profumate durante la cura omeopatica. Ridurre anche, se possibile, sostanze fortemente aromatiche come caffè, tabacco, alcoolici e cibi fortemente piccanti.

Come si prendono i granuli omeopatici?

Come si assumono i medicinali omeopatici? I medicinali disponibili in tubi o dosi (granuli) si assumono per via orale, lontano dai pasti, lasciandoli sciogliere in bocca: - I granuli generalmente si prendono 5 per volta, ripetendo l'assunzione nel corso della giornata.

Perché con le cure omeopatiche ritornano vecchi dolori?

Spesso il rimedio omeopatico provoca nel malato cronico una blanda e transitoria fase di espulsione di tossine fisiche o "emotive": qualche sintomo può riaffacciarsi fugacemente con maggiore intensità, mentre vecchi disturbi superficiali avuti nel passato ritornano a dare qualche segno di sè.Si tratta con tutta ...

Perché l'omeopatia non è riconosciuta?

Al momento non ci sono studi riconosciuti dalla comunità scientifica che dimostrino l'efficacia dell'omeopatia. L'Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS)afferma che “l'omeopatia non è una cura e di per sé non apporta alcun beneficio”.

Cos'è davvero l'omeopatia?