Perché i laghi italiani sono più numerosi ed estesi al nord?

Domanda di: Carmela Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (41 voti)

I laghi prealpini, di origine morenica sono i più grandi ed i più importanti, perché costituiscono ottimi bacini, in cui i fiumi alpini frenano il loro impeto e purificano le loro acque, depositati i materiali trasportati. Influiscono anche sul clima locale, mitigandolo.

In quale parte d'Italia i laghi sono più numerosi?

L'Italia del nord è conosciuta come la zona dei grandi laghi. La regione con il numero maggiore di laghi è la Lombardia, che condivide i principali con Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige. Il lago di Garda è il più grande d'Italia con i suoi 370 chilometri di superficie.

Dov'è concentrata la maggior parte dei laghi costieri?

– I laghi costieri sono poco profondi e si trovano disseminati lungo le coste della Penisola e delle isole. – Il più importante lago artificiale si trova in Sardegna: ditene il nome.

Quale origine hanno la maggior parte dei laghi dell'italia settentrionale?

I laghi prealpini, di origine morenica sono i più grandi ed i più importanti, perché costituiscono ottimi bacini, in cui i fiumi alpini frenano il loro impeto e purificano le loro acque, depositati i materiali trasportati. Influiscono anche sul clima locale, mitigandolo.

Dove sono i laghi più estesi?

Il lago più grande del mondo è il Mar Caspio che, ampio come una nazione, sfiora il la Russia, il Turkmenistan, il Kazakistan, l'Azerbaigian e l'Iran. Lo specchio d'acqua salato supera di circa 290 chilometri quadrati il lago Superiore, tra Canada e Stati Uniti, cui spetta la seconda posizione.

I laghi italiani