Perché i monaci buddisti sono pelati?

Domanda di: Vera Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (27 voti)

🙏 La tradizione vuole che i monaci buddisti si rasino completamente in segno di rinuncia, di non attaccamento al mondo terreno e agli aspetti materiali. In questo senso i capelli sono espressione del nostro ego, e rasarli simboleggia la rinuncia a tutto questo.

Perché i monaci buddisti si rasano la testa?

Fu nel VI secolo che, per protesta all'uso barbarico d'arrotondarsi la capigliatura in modo esagerato, e anche per spirito di umiltà, i monaci cominciarono a radersi completamente. Questa rasatura totale fu chiamata la tonsura di san Paolo.

Cosa bevono i monaci buddisti?

La tisana dei monaci buddisti è costituita da una miscela di diverse erbe officinali, quali aloe vera, citronella, fiordaliso, tè verde, tulsi ed erbe aromatiche come rosmarino e menta. Di seguito, le principali caratteristiche e proprietà di queste piante verranno brevemente descritte.

Che mangiano i monaci buddisti?

La dieta buddista prevede il consumo esclusivo di riso, verdure e frutta. Oltre a questi tre alimenti, si deve bere una tisana tre volte al giorno, inframmezzandola ai pasti. Secondo il buddismo, questo tipo di alimentazione favorisce la meditazione e la lucidità mentale.

Come dormono i monaci buddisti?

La medicina orientale ha studiato a fondo questo argomento sostenendo, già da diverso tempo, che tutti dovremmo dormire sul lato sinistro. Si dice, infatti, che i monaci buddisti si coricassero dopo i pasti, e soltanto per dieci minuti, posizionandosi rigorosamente solo su questo lato.

BUDDHA SPIEGA PERCHE' LE COSE BRUTTE ACCADONO SOLO ALLE PERSONE BUONE