Perché i muscoli non si gonfiano?

Domanda di: Sarita Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (25 voti)

succede che durante l'allenamento apportiamo più fluidi nei muscoli che vanno ad occupare degli spazi intracellulari e quindi c'è questo effetto a “palloncino”. Si parla proprio di “ipertrofia temporanea”, perché terminato lo stress muscolare il fluidi vengono dispersi e torniamo come prima.

Come mai non aumenta la massa muscolare?

La causa è da attribuire a un processo chimico chiamato sintesi proteica muscolare, che in chi parte da zero rimane elevata per circa due giorni dopo ogni allenamento, rispetto a meno di un giorno negli atleti più avanzati. Più a lungo ci si allena, più è quindi difficile costruire muscoli velocemente.

Cosa serve per far gonfiare i muscoli?

Nell'elenco dei principali integratori per la massa muscolare figurano:
  1. Creatina;
  2. Mass gainer;
  3. Acidi grassi essenziali;
  4. Proteine in polvere;
  5. BCAA;
  6. Beta-alanina;
  7. ZMA.

Quando si gonfiano i muscoli?

I gonfiori muscolari sono dovuti principalmente all'accumulo di acqua negli spazi interstiziali, ovvero tra una cellula e l'altra. Questo accumulo è conseguenza di permeabilità capillare scatenata da un processo infiammatorio, come ad esempio un trauma.

Come capire se il muscolo sta crescendo?

I tuoi muscoli sono più "pieni"

Sentirsi più pieni o più grandi è normale e probabilmente un buon segno che stai accrescendo le tue fibre muscolari. Sollevare pesi aumenta i liquidi ai muscoli dandoti quel pompaggio post allenamento con i pesi, specialmente quando hai appena iniziato con l'allenamento della forza.

Perchè i muscoli si sgonfiano terminato l'allenamento | Come fare per evitarlo