Perché i nuovi tappi non si staccano?

Domanda di: Sig. Rosolino Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2023
Valutazione: 4.3/5 (66 voti)

Per prevenire la dispersione nell'ambiente dei tappi delle bottigliette di plastica, dal 2024, per legge, tutti i tappi dovranno restare attaccati alle bottiglie. A stabilirlo è stata l'Unione Europea, con una direttiva emanata nel 2019.

Perché i tappi delle bottiglie rimangono attaccati?

Il motivo è una nuova regola per ridurre l'inquinamento.

Come mai si raccolgono i tappi di plastica?

Il riciclo dei tappi di plastica ha dei vantaggi dal punto di vista energetico: basti pensare che per ottenere un chilogrammo di HDPE sono necessari 1,75 kg di petrolio in termini di energia e di materia prima. Il riciclo dei tappi di plastica già usati, quindi, comporterebbe un notevole risparmio energetico.

Come sciogliere i tappi?

I farmaci più utilizzati in terapia per il tappo di cerume sono:
  1. Anestetici locali: da utilizzare quando il tappo di cerume genera dolore alle orecchie: Antipirina + benzocaina. Acido acetico + benzocaina + antipirina + policosanoli.
  2. Ceruminolitici: favoriscono lo scioglimento del cerume compattato: Perossido di carbamide.

Cosa si usa per togliere i tappi?

Curetta o curettage

La curetta è un particolare strumento ricurvo utilizzato dal medico per rimuovere il tappo di cerume accumulato nell'orecchio.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUI TAPPI DEL VINO!