VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quando una piramide è equivalente ad un prisma?
Una piramide è equivalente alla terza parte di un prisma avente la base equivalente e l'altezza congruente a quella della piramide.
Perché due figure si dicono equivalenti?
Due figure piane sono equivalenti (o equiestese) quando hanno la stessa estensione cioè la stessa area. Due figure piane possono avere la stessa area anche se hanno forma diversa. E' facile capire che: Due figure congruenti sono anche equivalenti!
Perché due figure congruenti sono sempre equivalenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fanno le equivalenti?
Frazioni equivalenti si ottengono moltiplicando o dividendo sia il numeratore sia il denominatore di una frazione per uno stesso numero diverso da zero. Ci sono infinite frazioni equivalenti ad una data frazione.
Quando due soluzioni sono equivalenti?
Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Cioè, se un certo valore dell'incognita è soluzione di una equazione, è soluzione anche per la seconda; e viceversa. Esempio: 5x-3=2 e 2x+4=6 sono equivalenti perché ammettono la stessa (unica) soluzione x=1.
Qual è la differenza tra figure congruenti e figure equivalenti?
Due figure sono congruenti se sovrapposte tra loro coincidono punto per punto mentre due figure equivalenti si chiamano così se hanno la stessa area.
Cosa vuol dire che un prisma è equivalente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le frazioni non equivalenti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa significa che due frazioni algebriche sono equivalenti?
Due frazioni sono equivalenti se il prodotto del numeratore della prima per il denominatore della seconda è uguale al prodotto del denominatore della prima per il numeratore della seconda.
Quando due figure sono equivalenti ma non congruenti?
Due figure si dicono equiscomponibili quando, pur non essendo congruenti si possono scomporre, cioè spezzettare, in figure più piccole congruenti tra loro. Anche in questo caso, le due figure saranno equivalenti, cioè avranno la stessa area.
Che significa che due solidi sono congruenti?
Due figure geometriche F ed F' sono congruenti se, sovrapposte mediante movimenti che non le deformino, coincidono perfettamente.
Cosa sono i poligoni equivalenti e congruenti?
Due figure sono equivalenti se hanno la stessa area, cioè se occupano la stessa parte di piano. Le figure equiscomponibili sono congruenti ed equivalenti. In geometria due figure sono equiscomponibili quando sono formate da figure tutte congruenti fra loro. Le figure congruenti hanno anche la stessa area.
Quando un triangolo è equivalente?
Teorema: Un triangolo è equivalente a un parallelogramma che ha altezza congruente a quella del triangolo e base congruente a metà di quella del triangolo.
Quando due solidi hanno lo stesso volume?
Definizione Due solidi sono equivalenti se hanno lo stesso volume.
Quando due solidi si dicono Equicomposti?
Due poligoni si dicono equicomposti se sono somme di poligoni rispettivamente congruenti. In particolare, due poligoni congruenti sono anche equicomposti, ma non vale il viceversa.
Cosa significa che un parallelepipedo e equivalente a un cubo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché le frazioni sono equivalenti?
Due o più frazioni si definiscono EQUIVALENTI se rappresentano la stessa quantità. Data una frazione, per poter ottenere altre frazioni a lei equivalenti, occorre MOLTIPLICARE O DIVIDERE (se è possibile) per uno stesso numero il numeratore e il denominatore della frazione stessa.
Qual è la proprietà delle frazioni equivalenti?
Proprietà invariantiva: moltiplicando il numeratore e il denominatore di una frazione per uno stesso numero, diverso da zero, si ottiene una frazione equivalente a quella data.
Qual è la differenza tra frazioni equivalenti è complementari?
Frazioni complementari e frazioni equivalenti. Lo sapevi che alcune frazioni si scrivono diversamente, ma indicano la stessa quantità? Sono le frazioni equivalenti! Invece due frazioni che sommate formano l'intero si chiamano frazioni complementari.