Perché il cane zoppica senza motivo?

Domanda di: Ione Romano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (45 voti)

La zoppia improvvisa è associata a shock, cadute, ossa rotte, legamenti lacerati, problemi all'anca, ecc. La zoppia a lungo termine è associata ad artrosi, malattie degenerative delle ginocchia, dell'anca, della spalla e del gomito o anche a tumori.

Perché il mio cane zoppica ma non si lamenta?

Di solito quando il cane improvvisamente presenta zoppia, senza manifestare altri sintomi e mantenendo la sua vitalità normale, basterà una visita dal veterinario per escludere la presenza di disturbi gravi e stabilire una terapia antinfiammatoria.

Cosa fare se il tuo cane zoppica?

Non far camminare mai troppo un cane zoppo. Il cane deve stare completamente a riposo per alcuni giorni e fino a diverse settimane. Quando smette di zoppicare, fallo stare a risposo per almeno altre 24-48 ore. Solo allora dovresti reintrodurre l'esercizio, e solo in modo gentile e progressivo.

Cosa fare quando il cane zoppica zampa anteriore?

Quindi, cosa fare se il cane si è fratturato una zampa anteriore? È particolarmente importante visitare il veterinario con urgenza nei casi in cui vi siano chiari segni di fratture, come disagio, dolore o, naturalmente, se vi sono malformazioni nell'arto o addirittura se l'osso ha attraversato la pelle dell'animale.

Come alleviare il dolore alla zampa del cane?

La terapia del calore o termoterapia

Può aiutare a rilassare i muscoli tesi, alleviare il dolore articolare in caso di artrosi e trova indicazione nei cani anziani per agevolare movimenti più fluidi. La termoterapia può essere applicata utilizzando differenti tipologie di prodotti reperibili sul mercato.

Cosa significa se il tuo cane zoppica?