Perché il Colosseo non viene ricostruito?

Domanda di: Dott. Lia Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (28 voti)

Perché tre sono le ragioni fondamentali degli oppositori: la ricostruzione dell'arena a danno del processo storico che l'ha resa così come la conosciamo, il rischio che diventi uno spazio dedicato solo agli eventi, la spesa a fronte dei tanti bisogni di recupero dei beni culturali in Italia.

Perché il Colosseo non è stato ricostruito?

Contribuirono alla decadenza anche alcuni terremoti. Quello dell'851 fece crollare due ordini di arcate sul lato sud e il Colosseo assunse da allora l'aspetto asimmetrico che conserva tutt'oggi. Altri danni furono prodotti dai terremoti del 442, 484, 1231, 1255, 1349 e 1703.

Perché il Colosseo non è finito?

Il crollo in sé è conseguenza di un catastrofico terremoto, con epicentro nell'Appennino Centrale, che si verificò nel 1349. Il fatto che abbia ceduto solo parzialmente – acquisendo lo skyline “asimmetrico” che l'ha reso celebre in tutto il mondo – è invece dovuto al particolare tipo di sottosuolo su cui poggia.

Chi ha finito di costruire il Colosseo?

Costruzione del Colosseo iniziò sotto il governo dell'imperatore Vespasiano intorno al 70-72 d.C.. Alla sua morte, nel 79, era stato completato fino al terzo piano. Il figlio di Vespasiano, Tito, completò la costruzione nell'anno 80.

Quando cadrà il Colosseo?

“Finché esisterà il Colosseo esisterà anche Roma; quando cadrà il Colosseo cadrà anche Roma; quando cadrà Roma cadrà anche il mondo”. Così si esprimeva san Beda, venerabile del secolo VIII quando parlava di questo famoso monumento.

Perché al Colosseo Manca una Metà