Perché il diabete porta sonnolenza?

Domanda di: Ermes Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (66 voti)

Se la glicemia è troppo alta o troppo bassa durante la notte, si va incontro a un sonno di scarsa qualità. Il giorno dopo si avverte stanchezza e, per tirarsi su, si può rischiare di mangiare cibo ipercalorico o in abbondanza per cercare di integrare la mancanza di energia.

Perché il diabete fa venire sonno?

Certe insonnie sono in effetti legate a dei problemi di regolazione della glicemia – i casi di ipoglicemia notturna sono frequenti nei soggetti affetti da diabete di tipo 1. I cambiamenti rapidi del livello di glucosio durante la notte provocano risvegli notturni reiterati.

Quante ore deve dormire un diabetico?

Secondo uno studio giapponese su persone con diabete di tipo 2, un sonno notturno di 6,5-7,4 ore si associa a a livelli più bassi di emoglobina glicata e a minore incidenza di obesità.

Come si sente una persona che ha il diabete?

Sintomi del diabete: scopriamo quali sono i segnali
  • Aumento della sete e bocca asciutta.
  • Necessità di urinare spesso.
  • Enuresi notturna (fare la pipì a letto)
  • Mancanza di energia e stanchezza estrema.
  • Fame costante.
  • Perdita improvvisa di peso.
  • Vista offuscata.

Quali sono i sintomi più gravi del diabete?

Nel medio e lungo periodo, il diabete di tipo 1 può manifestare anche delle complicanze come:
  • disturbi a carico del sistema nervoso;
  • visione offuscata;
  • problemi renali;
  • pressione alta;
  • disturbi sessuali;
  • sintomi vescicali e intestinali.

Quali sono i primi sintomi del diabete?