Perché il dolore rende più forti?

Domanda di: Amerigo Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

Allora, quando effettivamente il dolore rende più forti? Il dolore rende più forti solo quando si verifica in noi una forma di trasformazione che accompagna la nostra consapevolezza ad un livello nuovo, più elevato, più ampio.

Qual è il dolore più forte che una persona possa provare?

Il cancro al cervello e alle ossa è considerato come il più doloroso, tale da essere sopportato solo sotto sedazione.

Cosa fare per non sentire dolore?

Fortunatamente, c'è un modo rapido ed efficace per ridurre il fastidio: tossire. Lo dicono diversi studi: un colpo di tosse infatti aumenterebbe la pressione sanguigna; questo, a sua volta, aiuterebbe a ridurre la percezione del dolore al momento in cui l'ago che attraversa. Secondo i ricercatori.

Che cosa ci insegna il dolore?

È così che il dolore ci insegna a diventare prudenti e responsabili: quando sai che qualcosa ha il potere di ferirti e sai cosa significa soffrire, provi di evitarlo anche agli altri.

Come il dolore cambia le persone?

Il dolore ci inquieta, nel senso profondo, etimologico, di farci perdere la quiete interiore. Ci domina, nel corpo e nella mente. Divora le nostre energie vitali, soprattutto quando da segnale amico (“dolore nocicettivo”) diventa, se inascoltato, malattia in sé (“dolore neuropatico”).

Non credere al tuo cervello | Filippo Ongaro