Domanda di: Carlo Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(3 voti)
Grazie al feedback sensoriale le prestazioni dei compiti effettuati con il braccio robotico sono migliorate. I tempi per eseguire le azioni si sono ridotti di più della metà rispetto ai compiti eseguiti senza questo feedback. In particolare, il tempo medio è passato da 20,9 secondi a 10,2 secondi.
Compreso ciò, possiamo ora parlare di quel feedback aptico che trovi nelle impostazioni dei tuoi dispositivi: se ad esempio parliamo di smartphone, il feedback aptico è quello che fa vibrare il dispositivo quando premi uno dei tasti funzione, quelli posti sulla parte bassa dello schermo (“indietro”, “home” e “menu” per ...
Il feedback tattile consiste nel simulare il tocco o l'interazione con qualcosa nella vita reale, creando vibrazioni di precisione. Nella nostra vita quotidiana, ricorriamo ampiamente alla modalità aptica quando interagiamo con l'ambiente che ci circonda.
Precisamente bisogna andare nel menu "Suoni e vibrazioni" e trovare l'opzione Intensità vibrazione. Mettendo l'intensità a zero, col cursore tutto a sinistra, si disattiva il feedback tattile.
Ma dunque cos'è un "FEEDBACK"? Spesso quando acquistiamo o scarichiamo un prodotto tipo una APP da internet ci viene chiesto un "feedback" cioè una valutazione globale inserendo commenti e voti per fare capire agli altri utenti se ci è piaciuto o meno e se lo raccomandiamo.