Perché il ghiaccio dei ghiacciai e blu?

Domanda di: Ing. Ione Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (57 voti)

Il colore azzurro intenso dei ghiacciai dipende invece dal fatto che la neve che si deposita sulla superficie, e poi solidifica, contiene molti spazi pieni di aria. Quando il ghiacciaio si muove, l'aria si libera modificando la struttura dei cristalli, che diventano blu.

Che colore sono i ghiacciai?

Il colore dei ghiacciai delle coste occidentali dell'Antartide si è, in molti punti, tinto di verde e di rosa a causa di microalghe che crescono grazie a temperature più miti.

Perché il ghiaccio non è trasparente?

I motivi dell'opacità sono principalmente due: i sali e i gas disciolti nell'acqua e le modalità di raffreddamento. I sali presenti impediscono, durante la formazione del ghiaccio, che si formi un reticolo cristallino perfetto rendendo il ghiaccio opaco.

Perché gli iceberg galleggiano sulle acque dei mari polari?

Come sempre, per gli iceberg, solo il 10% della loro massa totale esce dall'acqua: il restante 90% è immerso. La ragione di questa disparità sta nella diversa densità che hanno acqua e ghiaccio: il ghiaccio ha una densità di circa 920 kg/m³ (l'acqua di mare circa 1.025 kg/m³) e dunque galleggia.

Come si creano i ghiacciai?

Come nascono ghiacciai? Ghiacciai si formano, quando sotto temperature basse neve in un processo pluriennale passando per diversi stadi si trasforma in ghiaccio con aumento della compattezza e calo del contenuto di aria. Ogni ghiacciaio ha una di accumulo e una zona di fusione, detta anche di ablazione.

COSA SI NASCONDE SOTTO IL GHIACCIO DELL' ANTARTIDE?