Perché il grano Senatore Cappelli si chiama così?

Domanda di: Gavino Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (15 voti)

E invece non tutti sanno che la varietà di frumento duro in questione - che prende il nome dal senatore abruzzese Raffaele Cappelli – è nata solo 100 anni fa, frutto di un'opera di miglioramento genetico portata a compimento dal genetista Nazareno Strampelli, che andava incontro alla necessità di sfamare il popolo ...

Chi ha inventato il grano Senatore Cappelli?

L'invenzione del grano Cappelli

Il marchese Raffaele Cappelli, deputato del Regno d'Italia, aveva lavorato nelle ambasciate di Londra, Vienna e Berlino ed era stato uno degli artefici del trattato della Triplice alleanza. Appassionato di agricoltura, portò avanti la riforma agraria di inizio Novecento.

Cosa significa Senatore Cappelli?

PASTA SENATORE CAPPELLI

Senatore Cappelli è una varietà di grano antico proveniente dal nord Africa, che è stata coltivata in Italia (il 60% della produzione di grano duro italiana era fatta con questa varietà), perché aveva rese maggiori, ad ettaro, rispetto alle altre varietà locali.

Dove è nato il Senatore Cappelli?

La Senatore Cappelli, o semplicemente Cappelli, è una cultivar di grano duro autunnale ottenuta dal genetista Nazareno Strampelli - agli inizi del XX secolo presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia - per selezione genealogica della popolazione nord-africana “Jenah Rhetifah”.

Dove si produce il grano Senatore Cappelli?

Il grano duro Senatore Cappelli è un'antica varietà di grano duro coltivata principalmente nel Sud Italia principalmente nella nostra Regione Puglia, rimasta da sempre a connotazione contadina.

Conoscere grani e farine - Il Grano Senatore Cappelli