Perché il laminato si alza?

Domanda di: Maruska Conti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (52 voti)

Nel caso in esame la causa del rigonfiamento nel bordo potrebbe essere l'eccessiva umidità ambientale oppure dei lavaggi troppo frequenti che hanno causato una infiltrazione di acqua nelle fessure tra una tavoletta e l'altra ed il successivo rigonfiamento.

Quando si dilata il laminato?

Della pavimentazione laminata, se sottostante alle caratteristiche di normalizzazione EPLF , si conosce la dilatazione massima consentita in ambienti con caratteristiche di umidità non problematiche. Questa è di 1 mm. x ml. (un millimetro per metro lineare).

Cosa fare quando il parquet si gonfia?

Per risolvere questo problema è necessaria un'asciugatura graduale del parquet e per farlo vi consigliamo di affidarvi a dei professionisti. L'importante è evitare di asciugare il legno con una fonte di calore diretta perché questo danneggerebbe ulteriormente il danno.

Cosa succede se si bagna il laminato?

Il pavimento in laminato è un prodotto molto resistente, la superficie non assorbe l'acqua e non danneggia il pavimento, il punto debole sono gli incastri, attraverso i quali l'acqua potrebbe penetrare e arrivare fino al pannello in HDF, che assorbirebbe l'acqua e si gonfierebbe.

Cosa va messo sotto il laminato?

I materiali utilizzati nella realizzazione dei tappetini
  • Nel caso di parquet o pavimentazioni in laminato, il più richiesto è il tappetino sottopavimento termoisolante. ...
  • Il sughero è un composto di origine naturale dal limitato impatto ambientale (sia nella produzione che nello smaltimento).

Guida per riparare parquet sollevato