VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Che deodorante usare per non puzzare?
Per chi ha bisogno di un deodorante utile per contrastare l'eccessiva sudorazione delle ascelle e il cattivo odore di sudore suggeriamo Odor Control di Dermafresh.
Come si fa a capire se si puzza?
Leccati sul braccio per capire se il tuo alito è maleodorante. Prova a umettare con la lingua il dorso della mano o un punto del braccio, quindi avvicina il naso in cerca di tracce poco rassicuranti. La saliva ti aiuta a rilevare il tuo odore corporeo. Chiedi a un amico o a un familiare di annusarti.
Cosa mangiare per avere un buon odore?
i cibi giusti per avere un buon odore
IL LIMONE. Le proprietà acide del limone contribuiscono a far espellere i batteri dalla pelle, causa dei cattivi odori. I POMODORI. I pomodori possono davvero combattere gli odori del corpo. ... IL TE' VERDE. ... OLIO DI COCCO. ... PREZZEMOLO. ... SEMI DI FIENOGRECO. ... GEL DI ALOE VERA.
Come si chiama la paura di puzzare?
La sindrome da riferimento olfattivo, conosciuta anche come Autodysomophobia, è l'eccessivo, irrazionale timore di emettere un odore cattivo o spiacevole. L' ossessione può essere una sproporzionata preoccupazione rispetto all'odore naturale del corpo, o può trattarsi di un odore solamente immaginato.
Perché mi puzzano le ascelle?
Le ghiandole responsabili del sudore acido si chiamano apocrine: sono loro, infatti, a secernere molecole odorose. Il cattivo odore sotto le ascelle, dunque, è causato dalle ghiandole apocrine.
Quando iniziano a puzzare le ascelle?
In genere, a partire dai 9-10 anni di età il sudore del bambino a livello ascellare può essere maleodorante. Questo perché le ghiandole sudoripare apocrine, in seguito allo sviluppo ormonale, iniziano la loro attività, producendo sostanze grasse.
Cosa mettere sotto le ascelle al posto del deodorante?
Un buon rimedio è il bicarbonato, perché assorbe gli odori. In un contenitore spray basterà diluire 4 cucchiai di bicarbonato di sodio in 250 ml di acqua distillata e attendere almeno 1 ora che la polvere si depositi sul fondo. Spruzzare sulle ascelle ma anche sulle piante dei piedi.
Qual è il deodorante migliore per le ascelle?
I migliori deodoranti del 2023
Migliore. Dr. Organic Organic tea tree deodorant. Migliore. 9 / 10. 4.3 / 5. Qualità prezzo. Greendoor Crema Deodorante 600100. Qualità prezzo. 8 / 10. 4 / 5. Vichy Stress resist. 8.1 / 10. 4 / 5. Vichy Traitement anti-transpirant 48h. 8 / 10. 3.5 / 5. Nivea Dry comfort. 7.5 / 10. 3.6 / 5.
Come si fa a non puzzare le ascelle?
Picchietta delicatamente la cap su una superfice così da far uscire i residui di tabacco eventualmente presenti. Ogni 3-4 giorni sciacqua bene anche il cappuccio sotto l'acqua tiepida. Hai risolto? Chiudi l'holder IQOS, inseriscilo nel caricatore tascabile e premi il tasto per l'autopulizia se hai un Kit IQOS 2.4.
Perché mi puzzano le ascelle di cipolla?
CHE COS'È LA BROMIDROSI? Con questo termine si intende la produzione di sudore con odore sgradevole, dovuto alla escrezione da parte del sudore di particolari sostanze. Queste possono essere legate a fattori alimentari, come aglio o cipolla, ricche di acido garlico.
Perché mi puzzano le ascelle dopo la doccia?
Ma, per cercare di spiegarlo in poche parole, l'effetto “puzza di ascella” anche subito dopo la doccia dipenderebbe dalla flora batterica. Questa, si troverebbe infatti in difficoltà, andando letteralmente in decomposizione nelle parti della pelle in prossimità proprio delle ascelle.
Perché puzzo sempre?
Ansia, stress, sbalzi ormonali sono solo alcune delle cause che incidono sulla produzione di cattivo odore del sudore. La prima cosa da fare è quella di avere una buona igiene personale e usare prodotti delicati che rispettino il ph fisiologico della pelle.
Come si fa a lavare bene le ascelle?
Lavarsi 2 volte al giorno, utilizzando acqua e sapone, è solitamente sufficiente per eliminare dalla zona delle ascelle i batteri e i lieviti responsabili del cattivo odore. In alcuni casi può essere utile e necessario utilizzare per alcuni giorni un particolare sapone antisettico.
Cosa succede se metti il limone sotto le ascelle?
ASCELLE PROFUMATE CON IL LIMONE Anche il limone, grazie all'acido citrico, può eliminare il cattivo odore del sudore sotto le ascelle e levigare allo stesso tempo la vostra pelle in una zona delicata del corpo.
Quante volte bisogna lavarsi le ascelle?
Sotto la doccia o no, quando fa molto caldo l'importante è lavare bene la zona delle ascelle almeno due volte al giorno, usando un detergente delicato e asciugando bene la pelle. La detersione quotidiana con acqua e sapone contrasta la formazione dei batteri e riduce il numero di quelli già presenti.
Cosa fare se si suda molto?
Fra i tanti in commercio, quelli meglio formulati sono il Briovitase, il Supradyn e il Polase, che contengono un'associazione bilanciata di magnesio e potassio, utile in tutti gli stati di carenza di minerali e di sudore eccessivo.
Quanto dura la puzza di sigaretta?
Quanto dura l'odore del fumo? Le sostanze residue del fumo sono molto persistenti su vari oggetti quindi anche sull'auto: si parla di 4-6 ore di persistenza.
Come fumare di nascosto a casa?
Ecco 6 rimedi efficaci che permettono di ridurre il problema e in molti casi di eliminarlo completamente.
Buttare le cicche di sigaretta. ... Areare gli ambienti. ... Usare il bicarbonato. ... Lavare con l'aceto. ... Pulire con il vapore. ... Usare il purificatore d'aria.
Come eliminare la puzza impregnata di ascelle dal body?
Questo metodo consiste nello strofinare la zona della maglietta interessata alle ascelle con una spugna imbevuta di ammoniaca e acqua, oppure di acqua e aceto bianco o di acqua e limone. Dopodichè, si lascia agire la soluzione sul tessuto per circa un'ora prima di procedere col lavaggio.
Come lavare magliette che puzzano di sudore?
Limone, ammoniaca e aceto bianco Queste tre sostanze sono molto consigliate , basterà prendere una spugna e dovrà essere imbevuta da ammoniaca e acqua o da aceto bianco e acqua o da limone e acqua e lasciare agire la soluzione sul tessuto per un oretta per poi procedere con il lavaggio normale.