Perché il limone fa bene per la diarrea?

Domanda di: Ing. Dante Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

«Il limone viene utilizzato contro la dissenteria. In realtà ne favorisce la risoluzione in virtù del suo effetto antibatterico e antivirale, ma a livello intestinale la sua azione è lassativa», rivela la nutrizionista. «Merito dell'acidità del frutto, che favorisce la secrezione della bile».

Perché il limone ferma la diarrea?

Alimentazione leggera con riso, mele, banane che contengono la pectina, una fibra che assorbe il liquido in eccesso nell'intestino e limoni che, grazie alle loro proprietà astringenti trattengono i liquidi e aiutano a non irritare stomaco e intestino.

Perché il limone è astringente?

Sono note le proprietà astringenti del limone, così come la sua capacità di favorire la buona digestione: il succo, infatti, si trasforma in sostanza alcalina nel nostro organismo, riducendo le tossine accumulate nel tratto digerente e stimolando la funzione enzimatica.

Cosa si fa per bloccare la diarrea?

Possono favorire la remissione della diarrea i cibi astringenti, che non apportano grosse quantità di fibre, che non hanno funzione lassativa e facili da digerire. Tra gli astringenti ricordiamo: limone, banane acerbe, nespole, farina di carrube e tè.

Cosa stringe la diarrea?

Ecco quali sono:
  • pane bianco tostato, pane bianco senza mollica, fette biscottate.
  • pasta da farina bianca 00, riso, semolino.
  • carne magra (manzo, pollame, vitello)
  • pesce lesso o ai ferri.
  • formaggi freschi, non fermentati (crescenza, mozzarella, robiola)
  • uova in camicia o sode.
  • bresaola, prosciutto sgrassato (cotto o crudo)

cosa non mangiare in caso di diarrea