Più che per scoprire la presenza di vene acquifere sotterranee, il metodo del barometro serve per calcolarne la (eventuale) profondità. Il sistema in sé è semplice, ma è necessario che nelle vicinanze ci sia un'altra fonte idrica, come un corso d'acqua.
In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità. La parola falda, che deriva dal termine tedesco falte che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) del terreno.
Generalmente, i rabdomanti affermano che le bacchette si incrocino in presenza di acqua corrente sotto il suolo calpestato, individuando in questo modo il luogo migliore per scavare per esempio un pozzo freatico (che sfrutta pompe artificiali) o artesiano (che porta naturalmente l'acqua in superficie) per irrigare un ...
Il freatimetro o Water-Level-Meter è uno strumento impiegato per rilevare il livello di soggiacenza della falda in, pozzi, piezometri, piezometri di Casagrande, ecc. o semplicemente per misurare il livello dell'acqua per qualsiasi altra necessità, per esempio in serbatoi, cisterne, bacini ecc.
Quando i bastoncini individuano una fonte d'acqua, la loro porzione terminale ruota o si sposta verso il basso. Le estremità potrebbero incrociarsi quando si trovano sopra un certo punto, indicando la presenza di acqua nel sottosuolo.