Quando un bambino cresce poco, soprattutto in statura, i genitori pensano subito a possibili squilibri ormonali. In effetti è possibile una carenza congenita dell'ormone della crescita GH.
I neonati e i bambini con ritardo della crescita sono sottopeso, perdono peso o non crescono al ritmo normale. Nel lungo periodo, il ritardo della crescita può causare, problemi di apprendimento, comportamento e sviluppo, specialmente se si verifica durante il primo anno di vita del bambino.
Quando il pediatra ti dice che il tuo bambino sta rallentando la crescita, un buon primo passo consiste semplicemente nel fare una verifica. Le bilance sono calibrate in modo diverso, è quindi molto importante che il bambino venga pesato sempre sulla stessa bilancia e indossi gli stessi indumenti o indumenti simili.
Per i bambini con bassa statura ma con velocità di crescita normale (di almeno 5 cm l'anno tra i 4-6 anni, e almeno 4 cm l'anno tra i 6 anni e la pubertà) e nessun altro sintomo è consigliata una valutazione dell'età ossea. Tale determinazione si effettua con una radiografia della mano e del polso.
Il ritardo di crescita non organico, infatti, può dipendere dalla mancanza di cibo secondaria a problemi psico-sociali, come povertà, abbandono, mancanza di stimoli, ambienti di vita disturbati e cattiva interazione con le figure genitoriali.