Quanti giorni di incubazione ha la polmonite?

Domanda di: Penelope Damico  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (70 voti)

Quando la malattia è grave, i sintomi della polmonite compaiono molto velocemente, entro 24-48 ore dall'incubazione. Questa patologia, inoltre, può presentare complicanze, soprattutto in alcuni soggetti come gli anziani, i bambini e le persone già colpite da altre malattie.

Quanto tempo ha di incubazione la polmonite?

La polmonite virale ha tempi di incubazione molto flessibili a seconda del virus coinvolto, ma che in media equivalgono a circa 2 settimane, comprese tra l'entrata del virus nell'organismo e l'insorgere dei sintomi.

Come avviene il contagio della polmonite?

MODALITÀ DI TRASMISSIONE. La trasmissione a un individuo sano dei batteri che causano la polmonite batterica avviene, generalmente, attraverso il contatto con oggetti contaminati o l'inalazione delle goccioline di saliva infette, emesse da un malato, in occasione di starnuti, colpi di tosse o quando parla.

Quali sono i sintomi di un inizio di polmonite?

I sintomi tipici della polmonite sono:
  • tosse insistente;
  • febbre, spesso assente nei soggetti anziani per via della risposta immunitaria debole; ...
  • brividi e sudorazione;
  • accelerazione del battito cardiaco, pericolosa per chi soffre di malattie cardiache;
  • malessere generalizzato;
  • inappetenza;
  • dolori toracici.

Quando può venire la polmonite?

Fattori di rischio per la polmonite

La polmonite può insorgere dopo un intervento chirurgico, in particolare un intervento addominale, oppure dopo una lesione (trauma), in particolare una lesione toracica, in quanto il dolore di queste condizioni fa sì che i soggetti evitino di respirare profondamente e tossire.

La Polmonite, come riconoscerla? | Dr. Marco Fontana