Perché il pecorino sardo si chiama Pecorino Romano?
Domanda di: Dr. Ninfa Basile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(57 voti)
Ottenuto da latte di pecora, il Pecorino Romano è uno dei pochi formaggi al mondo che vanta una storia millenaria. Il nome non deriva dalla capitale ma dalla storia: era l'alimento ideale per il sostentamento dell'esercito romano.
Che differenza c'è tra Pecorino Romano e pecorino sardo?
Il pecorino sardo ha una crosta più liscia e il colore risulta più scuro, mentre l'interno ha un colore giallino color paglia. Il pecorino romano ha un colore più biancastro quasi giallino. A volte il suo gusto può risultare quasi piccante. La differenza sta anche nel latte usato per produrre i due formaggi.
Il Pecorino Romano viene tuttora prodotto nelle stesse, esclusive zone d'origine e con lo stesso, naturale procedimento di secoli fa. Numerose testimonianze storiche fanno risalire la sua presenza nella vita quotidiana delle popolazioni sabine ad almeno 2.000 anni fa.
Pochi formaggi al mondo vantano origini così antiche come il Pecorino Romano. Da più di duemila anni le greggi di pecore che pascolano liberamente nelle campagne del Lazio e della Sardegna, producono il latte da cui viene ricavato questo formaggio.
Il World Chees Awards edizione 2022 si è svolto a Newport, in Galles, e ha visto l'azienda della Val d'Orcia, attiva dal 1962, conquistare anche tre medaglie di bronzo. Con il Gran Riserva, il pecorino al tartufo e quello con il latte crudo bianco.