Perché il Piccolo Principe si fa mordere dal serpente?
Domanda di: Dott. Sesto Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(69 voti)
Il protagonista, desideroso di rivedere la sua rosa, decide di tornare sul suo pianeta: i due si recano così dal serpente, da cui il protagonista deve farsi mordere poiché è troppo pesante per tornare sull'asteroide B-612 così com'è.
Cosa rappresenta il serpente nel Piccolo Principe?
Il Serpente, simbolo della morte, in questo racconto ha un'accezione positiva, come l'inizio di un viaggio. Spiega come a volte ciò che sembra un male serva a fare del bene, come il dolore per la separazione da un affetto possa in realtà permetterci di fare nuove esperienze.
Qual è la morale della storia del Piccolo Principe?
– La morale dell'opera si racchiude nella sua frase più importante «Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi». È la volpe ad insegnare al Piccolo Principe come nella vita ciò che è materiale non ha importanza perché importanti sono l'amicizia e l'amore e non il possesso delle cose.
Qual è il finale della storia del Piccolo Principe?
Alla fine Il piccolo principe viene morso alla caviglia dal serpente, cadendo sulla spiaggia esanime. Il giorno dopo, al suo risveglio, il pilota si accorge che il corpo del bambino non c'è più, immaginando pertanto che il piccolo sia quindi tornato sul suo pianeta lontano.
Si', lui si suicida e questo, da un bambino di 6-7-8 anni non puo' essere colto; semplicemente si insinua come un seme nel campo dell'istinto, rimanendo latente ma facendosi presenza di “qualcosa che non va”.