Perché il sale caldo fa bene alla cervicale?

Domanda di: Gilda Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

Grazie alla capacità di attivare a livello epidermico i propri oligoelementi, assorbiti attraverso la pelle, è in grado di svolgere una veloce ed efficace azione antinfiammatoria e analgesica. Il contenuto di minerali del sale, inoltre, potenzia tale azione.

Perché il caldo fa bene alla cervicale?

Il cuscino caldo, come per esempio il cuscino realizzato con i noccioli delle ciliegie che mantengono il calore se scaldati, è utile perché il calore del cuscino aiuta il rilassamento dei muscoli.

Come fare il sale grosso per la cervicale?

Sale caldo: come prepararlo

Mettete in una padella del sale grosso, la quantità del sale varia in base alla zona da trattare, ad esempio, per la cervicale andrà bene un bicchiere abbondante.

Cosa fa il sale grosso caldo?

Il sale caldo è un rimedio che può essere facilmente praticato a casa, per trattare dolori cervicali, dolori muscolari, reumatismi, colpi di freddo e torcicollo. Assorbe l'umidità in eccesso e placa la sensazione di fastidio che spesso abbiamo sulle spalle. Attenzione però a non bruciarvi!

Come sciogliere i nervi della cervicale?

Allunghiamo il nervo cervicale portando le mani dietro al collo, intrecciando tra loro le dita. Da seduti e con la schiena ben dritta mettiamo, quindi, le mani all'altezza della nuca ed esercitiamo una lieve pressione verso il basso, mantenendo il collo in avanti, leggermente abbassato, almeno per 10-15 secondi.

Sale grosso: rimedio per cervicale, mal di schiena, ma non solo!