Perché il sale disinfetta?

Domanda di: Bettino Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (74 voti)

L'origine del composto di acqua e sale è molto antico, infatti, esso iniziò ad essere utilizzato per le sue proprietà benefiche e per la sua azione disinfettante dovuta alla capacità del sale disciolto di attaccare la parete cellulare dei batteri, eliminandoli in modo definitivo.

Cosa fa il sale alle ferite?

Uso dell'acqua tiepida e sale per trattare le infezioni

L'aggiunta del magnesio solfato nell'acqua crea una pressione osmotica che estrae i fluidi dalla ferita. Il sale funge da battericida ed è innocuo ai tessuti del corpo.

Come disinfettare con sale?

Basta aggiungere a mezzo bicchiere di acqua, un cucchiaio da caffè di sale grosso: questa soluzione salina si può utilizzare per fare degli sciacqui oppure si imbeve una garza e la si usa per pulire la ferita e, in caso di infezioni più serie, la si può lasciare per qualche minuto.

A cosa servono gli sciacqui con il sale?

L'acqua e sale può essere usata anche per trarre sollievo da infiammazioni che riguardano la bocca e le gengive, effettuando risciacqui più volte al giorno con un bicchiere di acqua in cui è stato sciolto un cucchiaino di sale.

Come disinfettare una ferita con sale?

Nel caso di utilizzo per disinfezione di ferite e scottature, dovremo sciogliere un cucchiaio di sale marino in un bicchiere d'acqua e applicare la soluzione con una garza sterile.

Acqua e sale: gli usi da disinfettante