VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Come ottenere il 110 anche senza completare il 30 dei lavori entro settembre?
Per fruire della proroga al 31 dicembre 2022 del superbonus al 110% sulle villette unifamiliari, non è necessario che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati pagamenti pari al 30% dei lavori, ma è sufficiente che tale percentuale si riferisca ai lavori effettuati.
Cosa si intende per 30 lavori 110?
per i lavori iniziati prima del 30 giugno 2022 che al 30 settembre non superano il 30%, è possibile detrarre al 110% solo le spese sostenute fino al 30 giugno 2022; per i lavori iniziati dopo il 30 giugno 2022 che al 30 settembre 2022 non superano il 30% non è possibile detrarre nulla al 110%.
Quali spese concorrono al 30 per cento?
In risposta, Entrate spiega che il 30% si riferisce all'intervento complessivo e non solo ai lavori ammessi al Superbonus, pertanto vanno considerati anche i lavori agevolati con altre detrazioni. L'Agenzia per chiarire la questione, fa inoltre riferimento all'interpello n.
Cosa succede se non si raggiunge il 30% dei lavori?
Cosa succede se non si raggiunge il 30%? Quindi se non si completano il 30% dei lavori entro oggi (attenzione non basta averli pagati, i lavori devono essere stati effettuati), le spese sostenute tra il 30 settembre ed il 31 dicembre 2022 non potranno essere detratte al 110%.
Come calcolare il SAL 30%?
Per conoscere l'avanzamento della spesa complessiva, dobbiamo far riferimento al quadro economico di contabilità. Sintetizziamo nel seguente modo: SAL = (lavori eseguiti)/(lavori previsti in progetto) AVANZAMENTO DELLA SPESA = (spesa sostenuta)/(spesa prevista)
Come raggiungere il 30 Superbonus?
Per raggiungere il 30% occorre considerare anche il costo delle opere ricadenti in altri bonus?
50.000 euro per spese relative a interventi di ristrutturazione edilizia; 50.000 euro di spese relative a interventi ammessi al Superbonus;
Come dimostrare il 30% dei lavori al 30 giugno?
Circa le modalità per documentare il raggiungimento al 30 giugno 2022 del 30% dei lavori effettuati, non risultano particolari chiarimenti, si ritiene opportuno richiedere una attestazione da parte del direttore dei lavori o degli altri tecnici interessati ai lavori edilizi.
Chi fa il SAL?
Chi redige lo stato di avanzamento lavori? In maniera analoga agli altri documenti contabili, la redazione del SAL deve rispettare regole precise ed è di responsabilità di una figura in particolare: il Direttore dei Lavori.
Quanti SAL posso fare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi certifica il SAL?
Esso deve essere rilasciato entro il termine stabilito nella documentazione di gara e nel contratto d'appalto. Il SAL è redatto dal Direttore dei lavori, e una volta emesso, viene trasmesso al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) che utilizzerà il documento per emettere il certificato di pagamento degli acconti.
Quando si paga il primo SAL?
Il 30 giugno 2022 è la data prevista per il raggiungimento del Sal Superbonus 110 che consente di beneficiare della maxi agevolazione fino alla fine dell'anno. E il mancato raggiungimento del 30% dell'intervento complessivo comporta la perdita del beneficio fiscale. Ma ecco che entrano in gioco i pagamenti.
Cosa succede se non finisco i lavori Superbonus?
«Se il condominio non finisce i lavori, perde l'agevolazione per le spese già pagate e per le quali ha usufruito della detrazione sia in forma diretta sia tramite cessione del credito o sconto in fattura, e al conto si aggiungono sanzioni e interessi.
Come funziona il mutuo a stato avanzamento lavori?
Mutuo SAL: come funziona Nel momento in cui il richiedente presenta la richiesta alla banca che accetta di concedere il mutuo, la somma viene erogata in più fasi. Normalmente la banca concede fino all'80% del valore dell'immobile e successivamente corrisponde altre tranche in base all'avanzamento dei lavori.
Quali documenti compongono il SAL?
I documenti contabili e lo stato di avanzamento dei lavori (SAL)
giornale dei lavori. libretto delle misure delle lavorazioni e delle provviste. registro di contabilità e relativo sommario. stato di avanzamento dei lavori (SAL) certificato di pagamento (emesso dal RUP) conto finale dei lavori.
Come funziona il pagamento a SAL?
Come funziona il SAL Con il SAL si accertano i fatti che producono una spesa e per il principio costante della progressione della spesa l'accertamento dei fatti deve essere fatto contemporaneamente al loro accadere. In poche parole appena i fatti si svolgono devono subito essere registrati e catalogati.
Chi paga gli errori ecobonus 110?
Su chi ricade la responsabilità in caso di errori? La responsabilità ricade, in primis, sul beneficiario committente del superbonus ossia il proprietario dell'immobile. Questo anche se l'infrazione, o anche solo l'errore, è stato commesso dal tecnico professionista.
Come si determina il SAL del 30% dell'intervento agevolabile?
Per il calcolo del 30% occorre far riferimento allo stato di avanzamento come prima definito: in pratica determinare tutti i lavori (non solo quelli agevolati) effettivamente realizzati al 30 settembre e rapportarli ai lavori preventivati in progetto.
Come ottenere il 110 anche senza completare il 30 dei lavori entro settembre?
Per fruire della proroga al 31 dicembre 2022 del superbonus al 110% sulle villette unifamiliari, non è necessario che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati pagamenti pari al 30% dei lavori, ma è sufficiente che tale percentuale si riferisca ai lavori effettuati.
Cosa succede se non si raggiunge il 30% dei lavori?
Cosa succede se non si raggiunge il 30%? Quindi se non si completano il 30% dei lavori entro oggi (attenzione non basta averli pagati, i lavori devono essere stati effettuati), le spese sostenute tra il 30 settembre ed il 31 dicembre 2022 non potranno essere detratte al 110%.
Come raggiungere il 30 Superbonus?
Per raggiungere il 30% occorre considerare anche il costo delle opere ricadenti in altri bonus?
50.000 euro per spese relative a interventi di ristrutturazione edilizia; 50.000 euro di spese relative a interventi ammessi al Superbonus;