Domanda di: Sig. Danny Neri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(24 voti)
Il sole, una ricarica di vitamina D
La luce solare stimola nel nostro organismo la sintesi di calciferolo, un precursore della vitamina D che poi viene metabolizzato a livello epatico e renale, per produrre la cosiddetta “vitamina del Sole”. La vitamina D, trasformandosi in D3, aiuta il calcio a fissarsi nelle ossa.
Il principale effetto positivo dell'esposizione al sole è rappresentato dall'aumento della vitamina D: il 90% della vitamina D presente nell'organismo, infatti, viene prodotto proprio in seguito all'esposizione ai raggi ultravioletti tanto che questa sostanza è chiamata anche "vitamina del sole".
“Per avere una produzione efficiente di Vitamina D a livello cutaneo - spiega la Corbetta -, ci si deve esporre per almeno 30 minuti al giorno e con un'intensità che deve dare arrossamento della cute.
La sintesi della vitamina D è uno dei più importanti effetti benefici del sole sul corpo e, inoltre, fa bene anche alle ossa dei più piccoli che, grazie a un'esposizione al sole controllata, possono rinforzarle sviluppando il loro scheletro in modo sano e rendendo la loro struttura più forte.
Utile per il benessere della pelle nel periodo estivo, ma non solo, anche la vitamina C, che partecipa alla formazione del collagene (tessuto di sostegno dell'epidermide) alla quale garantisce l'elasticità, e ha un ruolo antiossidante combattendo la formazione di diversi tipi di radicali.