Perché il tramonto è colorato?

Domanda di: Patrizio Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

Quando il sole tramonta, la luce che ha dovuto attraversare molta più atmosfera rispetto a quando il sole è sospeso, quindi l'unica luce colorata che non è dispersa via è la luce della lunga lunghezza d'onda, il rosso.

A cosa è dovuto il colore del tramonto?

Ed ecco che, nel momento in cui la lunghezza d'onda è più lunga, i nostri occhi percepiscono in maniera più nitida i colori tra il rosso e il giallo. Ciò accade all'alba e al tramonto, quando la luce del Sole è più debole e deve attraversare uno strato maggiore di atmosfera prima di giungere a noi.

Perché il tramonto e viola?

Perché il sole all orizzonte è più lontana da noi rispetto che quando si trova a mezzogiorno. Questo fa sì che la lunghezza d'onda della luce all'orizzonte sia maggiore e quindi tende all' infrarosso, mentre quando il sole è più vicino sarà tendente all ultravioletto.

Perché il sole cambia colore al tramonto?

All'alba e al tramonto il sole appare rosso perché i suoi raggi, che arrivano alla terra dopo aver attraversato la bassa atmosfera, hanno perso alcune frequenze, precisamente quelle blu-violette, lasciando invece prevalere le frequenze giallo-rosse.

Perché il tramonto e rosa?

VI siete mai chiesti perché? Si tratta del fenomeno dello scattering di Rayleigh, secondo cui solo alcune lunghezze d'onda della luce vengono riflesse dalle molecole atmosferiche. Al tramonto, quando la luce incontra le moleole ad una diversa angolazione da quella diurna, il colore riflesso è quello roseo.

Perché il cielo al tramonto è rosso?