Domanda di: Dr. Cleopatra Ferri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(16 voti)
Sul nostro Paese, una reiterata presenza anticiclonica a matrice africana continua a dispensare tanta stabilità atmosferica. E' questa la ragione per la quale il grande freddo rimane ancora relegato alle zone più settentrionali del Vecchio Continente.
Nel 2023 la temperatura globale potrebbe andare da un minimo di 1,08°C a un massimo di 1,32°C al di sopra dei livelli preindustriali. L'anno più caldo dal 1850 ad oggi resta il 2016, anno segnato dalla presenza del fenomeno del Nino.
Dicembre. I primi giorni di Dicembre saranno verosimilmente all'insegna del freddo con temperature previste fin sotto le medie climatiche su buona parte dell'Italia.
Qual è la temperatura più bassa registrata in Italia?
La temperatura ufficiale più bassa mai registrata in Italia in un luogo abitato è di −38 °C a Livigno nel febbraio 1956 e −42 °C furono registrati nel massiccio del Gran Gioves nel gennaio 1963.
Ma non è certo il solo. Il borgo di Rocca di Mezzo che invece si trova sugli Appennini, è spesso nominato come il più freddo d'Italia. Si trova sull'Altopiano delle Rocche, a 1329 metri sul livello del mare, e qui si sono raggiunti i - 45°. Una temperatura record.