Perché la carta igienica si chiama carta igienica?

Domanda di: Rosaria Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (68 voti)

Nel XVIII secolo si diffuse l'uso di piccoli foglietti di carta, definiti all'epoca "carta per usi igienici"; alcuni ventagli da donna celavano nel manico un apposito scomparto all'interno del quale le signore potevano riporre alcuni di questi fogli.

Come ci si puliva il sedere prima della carta igienica?

Nel periodo greco-romano, dal 332 a.C. al 642 d.C., greci e romani pulivano i loro derrières con un arnese chiamato tersorio, che consisteva in una spugna fissata all'estremità di una bacchetta che veniva lasciato nei bagni pubblici per uso comune.

Quale paese inventò la carta igienica?

La produzione in serie di carta igienica è iniziata negli Stati Uniti nel 1857. Ma nel corso dei secoli sono stati utilizzati innumerevoli metodi alternativi.

Come nasce la carta igienica?

L'invenzione della carta igienica risale al 1857, negli Stati Uniti d'America. Si trattava di foglietti di carta inscatolati, tipo i tovagliolini di carta odierni (foto qui sotto). Il merito di quest'invenzione va a Joseph Gayetty, il cui nome era stampato su ogni singolo foglietto: contento lui...

Chi ha inventato la carta igienica e quando?

Quei rotolini soffici e al contempo resistenti non esistono da sempre, anzi: sono un'invenzione relativamente moderna. Il dibattito su chi sia il reale inventore della carta igienica è aperto. Tradizionalmente l'invenzione si fa risalire al newyorkese Joseph C. Gayetty nel 1850.

Perché la carta igienica è di colore bianco