Perché la cervicale provoca sbandamenti?

Domanda di: Ethan Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (18 voti)

L'irritazione costante a livello delle vertebre cervicali può rendere più sensibili alcune strutture nervose che sono in particolare collegamento con loro, il tronco dell'encefalo e questa è una delle cause per cui la persona può avvertire sensazione di vertigine e sbandamento.

Come curare gli sbandamenti da cervicale?

Farmaci per cervicale e vertigini: cosa prendere?
  1. antinfiammatori (ibuprofene, aspirina, ketoprofene, …)
  2. antidolorifici (paracetamolo, tramadolo, …)
  3. miorilassanti (farmaci in grado d'indurre un rilassamento dei muscoli)
  4. antivertiginosi (che agiscono più che altro sul sintomo).

Come riconoscere sbandamenti da cervicale?

Individui con sbandamento cervicale lamentano in genere la sensazione di muoversi rispetto all'ambiente o viceversa, percezione che peggiora durante i movimenti della testa o dopo aver tenuto la testa fissa in una posizione per un lungo periodo.

Quando cammino ho la sensazione di sbandare?

La sensazione di sbandamento e instabilità, causata dalle vertigini, può essere legata a diversi fattori, come per esempio: Disturbi vestibolari (problemi dell'orecchio interno – sede del labirinto, l'organo dell'equilibrio – e del sistema nervoso). Emicrania; Traumi cranici conseguenti a cadute accidentali.

Quanto possono durare gli sbandamenti da cervicale?

Le vertigini cervicogeniche possono durare da giorni a mesi ad anni. Ciascun episodio di vertigine dura in genere da alcuni minuti a ore. Il trattamento deve essere personalizzato a seconda del caso specifico, delle cause sottostanti e delle patologie concomitanti di cui soffre il paziente.

Ecco cosa fare se la "CERVICALE" ti provoca "SBANDAMENTI" (esercizi e consigli)