Domanda di: Ing. Joseph Riva | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(9 voti)
In caso di emicrania, la Coca Cola svolge una funzione terapeutica, in quanto aumenta la soglia del dolore ma, soprattutto, stimola la diuresi, in virtù dell'azione eccitante (che fa aumentare la velocità di circolo), del suo elevato contenuto in zuccheri e della percentuale d'acqua.
La cola, infatti, è in grado di migliorare l'attenzione, l'apprendimento e la capacità di memorizzare, stimola il cervello e contrasta la sonnolenza. Grazie alla cola è possibile ridurre la stanchezza e la depressione, e lottare contro mal di testa, ipertensione e cattiva circolazione.
Non possono mancare, inoltre, le tisane alla passiflora, ai fiori di arancio, alla valeriana, alla camomilla e infine alla melissa, il cui estratto è tra l'altro utilizzato per la formulazione di alcuni integratori alimentari proprio per la sua comprovata azione rilassante e calmante.
“Il caffè, o meglio la caffeina, aiuta ad attenuare il dolore in caso di emicrania, grazie al suo potere vasocostrittore (restringe i vasi sanguigni) ed al suo effetto analgesico. Basti pensare che una delle componenti di molti farmaci contro l'emicrania è proprio la caffeina.
Nonostante non abbia un contenuto così alto di sciroppo di glucosio fruttosio, la Coca Cola contiene caffeina e sali raffinati. Il consumo regolare di questi ingredienti, soprattutto in dosi massicce, può aumentare il rischio di obesità, diabete, malattie cardiache e pressione alta".