Domanda di: Harry Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(57 voti)
Il rosso delle Ferrari F1
All'Italia toccò il rosso; Alfa, Lancia, Maserati e quindi Ferrari scelsero ognuna una tonalità di rosso, per distinguersi e per facilitare il riconoscimento delle auto in corsa da parte di meccanici e cronometristi.
La Ferrari si colora di "Giallo Modena" e cambia livrea in occasione del 93esimo Gran Premio d'Italia in omaggio, celebrando la sua storia in onore del centenario dell'autodromo.
Era stato lo stesso cantante a rendere pubblico il fatto sui social. In seguito, Justin Bieber avrebbe anche cambiato il colore della sua Ferrari verniciandola di blu elettrico e poi l'ha messa all'asta contravvenendo ad un'altra regola della casa italiana che durante il momento dell'acquisto raccomanda di non farlo.
La primissima vettura del Cavallino Rampante, la 125 S, e la 125 F1 che scese in pista nel Gran Premio di Monaco il 21 maggio 1950, erano entrambe di colore bordeaux.
Negli anni '30 del secolo scorso, infatti, la FIA decise di identificare le case automobilistiche attribuendo un colore in base alla nazionalità. E fu così che alla Ferrari capitò il rosso, in quanto italiana, rosso che negli anni si è andato a configurare con precisione attorno alla tonalità Pantone 185C.