Perché la gente non legge più?

Domanda di: Demi Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (60 voti)

La causa principale è, secondo un'indagine del'Istat presentata oggi a Tempo di Libri, la mancanza di tempo. Il 30% dei non lettori italiani non legge; in particolar modo il 31,8% del dato riguarda gli uomini e il 27,7% delle donne.

Perché i giovani non leggono più?

Le ragioni per cui in Italia non si legge

Il 41% dei genitori italiani sostiene una motivazione più pratica: i giovani desiderano leggere, ma non hanno abbastanza tempo a disposizione per svolgere questa attività.

Perché alla gente non piace leggere?

La scarsa propensione alla lettura è legata anche al livello di istruzione: indici di non lettura più alti si trovano tra le persone che hanno la licenza elementare (il 78,4% degli uomini e il 63,5% delle donne) rispetto ai laureati (il 12,3% degli uomini e il 9,7% delle donne).

Quanti sono gli italiani che non leggono?

Come si possa considerare lettori queste persone non so bene ma il dato, letto al contrario, ci porta a dire che ci sono 30 milioni di italiani che non leggono nemmeno un libro all'anno. Leggono più le femmine che i maschi: 47,1% contro il 33,5%. Si legge più al nord che al sud: 48,7% contro il 27,5%.

Chi legge di più in Italia?

Secondo i recenti dati del rapporto Istat che rivelano che, in Italia, le più accanite lettrici sono le adolescenti. tra gli 11 e i 24 anni, oltre il 60% di loro ha letto almeno un libro nell'anno.

Perché in Italia si legge poco - Umberto Galimberti