Perché la gente sogna?

Domanda di: Giulietta Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (6 voti)

Per Freud il sogno è un mezzo per conoscere sé stessi. Secondo altre teorie, invece, si sogna perché la mente è mossa da stimoli esterni notturni che rielabora o per permettere alle parti represse della mente di trovare una nuova luce con la fantasia.

Come mai i sogni sembrano reali?

Oltre ad avere un'attività onirica angosciante, anche il loro sonno assume una struttura diversa: la fase REM presenta per esempio meno movimenti oculari e questa caratteristica fa sì che vivano l'episodio sognato in modo molto più realistico ed emotivamente intenso.

Chi è che non sogna?

Solo i pazienti affetti da una rara condizione, la sindrome di Charcot-Wilbrand, non sognano. I ricercatori hanno anche identificato il motivo: sono colpiti da una lesione in una parte della corteccia visiva nota come giro fusiforme inferiore.

Che succede al cervello quando si sogna?

Dopo alcune ricerche e diversi studi, si è capito che, nelle persone che ricordano i sogni, è interessata una specifica area cerebrale, la corteccia frontale, con una specifica frequenza elettrica, mentre in chi poi rammenterà ben poco, la zona cerebrale coinvolta era la corteccia temporale destra.

Perché ci sono persone che non sognano?

Il neurologo: «In realtà dimenticano il contenuto dei sogni» Qualcuno sogna ad occhi aperti, tutti sognano ad occhi chiusi. «Gli unici “non sognatori” sono coloro che hanno delle particolari lesioni al cervello, a causa delle quali hanno perduto la capacità di sognare».

7 simboli che non dovresti mai ignorare nei sogni