Perché la legge morale si presenta come un imperativo?

Domanda di: Laerte De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (3 voti)

La legge morale è prescrittiva (indica che cosa si debba fare) ma non in vista di un fine, che seppur universale può avere diversi moventi. Lo è perchè nell'uomo la coincidenza tra massima soggettiva e legge oggettiva consiste nella subordinazione della massima alla legge, cioè nell'ubbedienza ad un imperativo morale.

Per quale motivo secondo Kant la legge morale deve consistere in un imperativo categorico?

poiché la morale è strutturalmente incondizionata, cioè indipendente dagli impulsi sensibili, solo l'imperativo categorico, che ordina un «devi» assoluto, quindi universale e necessario, ha in se stesso i contrassegni della moralità.

Quali caratteristiche ha la legge morale per Kant?

Secondo il filosofo, in ogni uomo esiste una legge morale a priori (cioè che non dipende dall'esperienza ma deriva direttamente dalla ragione dell'uomo). Una morale che sia, dunque: Universale (cioè valida per tutti) Necessaria (cioè sempre valida, in ogni momento della storia e in ogni luogo)

Perché la morale kantiana è intenzionale?

La moralità

L'etica di Kant è perciò detta etica dell'intenzione, ossia del motivo che ci induce a volere, il quale, per rendere moralmente buona la volontà, deve corrispondere al puro rispetto del dovere e non il suo rispetto in vista di qualche altra cosa, come la speranza di un premio o il timore di un castigo.

Come definisce Kant la legge morale?

La morale di Kant definisce l'essere razionale (uomo) come indipendente rispetto al mondo, libero giudice di esso e attivo rispetto ad esso.

11. Kant: la morale (prima parte)