Che differenza c'è tra un indirizzo IP pubblico e privato?

Domanda di: Ausonio Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

IP pubblico – si tratta dell'indirizzo IP con cui un dispositivo viene identificato su Internet, ossia quello tramite cui esso può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo di Internet. IP privato locale – è l'indirizzo IP attraverso il quale un dispositivo viene riconosciuto all'interno di una rete locale.

Qual è la differenza tra indirizzi IP pubblici e privati?

Qual è la differenza tra indirizzo IP pubblico e privato? Gli indirizzi IP pubblici vengono utilizzati quando si interagisce con Internet, mentre gli indirizzi IP privati operano sulla rete locale. Sia gli indirizzi IP pubblici che quelli privati consentono ai dispositivi di comunicare tra loro.

A cosa serve un indirizzo IP privato?

L'IP privato è invece il codice associato ai vari dispositivi collegati alla rete domestica, è assegnato dal router stesso e serve per la gestione della rete locale. In una rete domestica standard, quindi, ogni dispositivo è associato a un IP privato, non visibile al di fuori della rete stessa.

A cosa serve IP statico pubblico?

Un indirizzo IP statico è un tipo di indirizzo IP che non cambia. Quando un IP statico viene assegnato a un dispositivo, tale indirizzo non cambia nel tempo e questo consente ad alcuni servizi online di funzionare il modo più uniforme e funzionale.

Cosa si può fare con un IP pubblico?

In sostanza, da un indirizzo IP pubblico soltanto il provider di rete può risalire, se gli viene richiesto, all'identità di una persona. Chiunque altro può giusto provare a capire da dove proviene, trovare l'indirizzo IP di un altro computer e localizzarlo, ma spiare cosa fa non è possibile.

Ecco la differenza tra ip pubblico e ip privato