Perché la resina epossidica rimane morbida?

Domanda di: Dr. Brigitta Milani  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (40 voti)

Questo problema si verifica solitamente quando l'oggetto che viene incorporato all'interno della resina è poroso o di materiale cartaceo. Il verificarsi di questo evento deriva dal fatto che materiali di questo tipo tendono ad assorbire sostanze liquide.

Perché la resina resta morbida?

La miscelazione

Uno dei motivi può essere che nei primi stampi la resina colata è mescolata bene, negli ultimi dove per riempirle si va a togliere la resina dal fondo del bicchiere si prende quella che non è stata mescolata a dovere quindi rimane appiccicaticcia o mollicciosa.

Cosa fare se la resina epossidica non indurisce?

La maggior parte dei problemi riguardanti il mancato indurimento delle resine, può essere ricondotta ad un'errata miscelazione. Assicuratevi quindi di aver mescolato bene il vostro prodotto per minimo due minuti, raschiando minuziosamente il fondo e tutte le pareti del contenitore utilizzato.

Come fare indurire resina epossidica?

Quando la stesura è completa, acqua calda o vapore pompato attraverso lo stampo consentono di accelerare l'indurimento del laminato. Un calore moderato (pistola ad aria calda o lampada di calore) applicato all'assemblaggio riduce i tempi di indurimento della resina epossidica.

Quanto ci mette a indurire la resina epossidica?

12 ore. La durezza finale della superficie viene raggiunta dopo ca. 3 - giorni. L'elevata resistenza agli agenti chimici e solidità viene raggiunta tramite una successiva tempratura a 50°C per 24 ore.

Perché la resina non si è asciugata bene? Come posso evitarlo? Qui trovi le risposte