VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quanto deve riposare la resina?
Infatti la resina (in base alla quantità preparata, per via dell'effetto “massa”) può necessitare di qualche decina di minuti prima di scaldarsi. Andrebbe controllato ogni 5 minuti e non appena raggiunge i 40°C (quando cioè è più calda della nostra mano), può essere applicata.
Qual è la resina migliore?
La resina più diffusa e versatile è la resina trasparente epossidica bicomponente (Magic Cristal). Il tempo di asciugatura completa va dalle 12 alle 48 ore a seconda dei fattori ambientali e in particolare dallo spessore della colata e dalla temperatura all'interno del luogo dove si lavora.
Cosa rovina la resina epossidica?
Resina epossidica - Cosa non fare
Di seguito troverai alcune delle cattive abitudini che possono danneggiare il tuo progetto o te stesso. Non usare una maschera respiratoria. Non utilizzare occhiali protettivi. Non usare i guanti. Utilizzare guanti in lattice in polvere. Non preoccuparti delle condizioni di conservazione.
Quanto tempo ci vuole per asciugare la resina?
Essiccazione (a 20°C, umidità relativa 50%): Carteggiabile dopo: ca. 12 ore. La durezza finale della superficie viene raggiunta dopo ca. 3 - giorni.
Come si puliscono gli stampi per la resina?
Il metodo infallibile per eliminare i residui di resina sia dagli strumenti, come le pipette, che dagli stampi in silicone è l'alcol etilico. Utilizzare l'alcol etilico, preferibilmente a 90°, con un bastoncino di cotone imbevuto, oppure direttamente a contatto con lo stampo.
Quanto durano le resine?
Di media si valuta la sostituzione delle resine dopo 12/15 anni di utilizzo.
Quanto è dura la resina epossidica?
Le formulazioni di resina epossidica e indurente hanno una lunga durata rispetto a molti polimeri. La vita utile minima per le resine standard PRO-SET Infusion e delle resine adesive e degli indurenti è di 2 anni.
Che differenza c'è tra resina e Microcemento?
Il pavimento in resina è a base epossidica, ovvero a base chimica, ha un effetto lucido e col passare del tempo può essere soggetto ad ingiallimento. Il pavimento Microcemento® e i rivestimenti Microcemento® sono invece a base cementizia, si caratterizzano per una maggiore matericità e un effetto più naturale.
Dove far asciugare la resina?
Se lavorate in un ambiente dove la temperatura è relativamente bassa, il tempo di indurimento della resina aumenterà notevolmente. Se, ad esempio, si passa dai 25° ai 15°, il tempo di polimerizzazione raddoppierà. Utilizzate una fonte di calore esterna (stufa, termosifone, etc.)
Come si asciuga la resina?
Quando la stesura è completa, acqua calda o vapore pompato attraverso lo stampo consentono di accelerare l'indurimento del laminato. Un calore moderato (pistola ad aria calda o lampada di calore) applicato all'assemblaggio riduce i tempi di indurimento della resina epossidica.
Cosa si può mettere nella resina?
All'interno della resina puoi inserire glitter, fiori secchi, delle immagini o delle perline. Se ami la semplicità, puoi puntare tutto sul colore, andando a creare nello stampo delle vivaci sfumature.
Come si lucida la resina?
Istruzioni: Lucidatura a mano della resina epossidica
Applicare prima un po' di pasta lucidante incolore sul panno di cotone o di lino e poi inumidirlo leggermente con acqua. Poi strofinare il panno con movimenti lenti e circolari con una leggera pressione sul lavoro.
Quanti tipi di resina ci sono?
Tra le varie tipologie di resina, le più comuni sono: resina epossidica; resina acrilica; resina poliestere. La scelta della resina più adatta alle proprie esigenze, dipende dalla destinazione d'uso e dalla resa estetiche che si desidera ottenere.
Che temperatura regge la resina epossidica?
La temperatura non deve scendere oltre i 18°-20°, perché potrebbe impedirne la lavorazione, alterandone le proprietà e le possibilità di intervenire nuovamente se necessario, e il tasso di umidità deve essere molto basso.
Quanta resina epossidica ci vuole per fare un tavolo?
Se il tavolo che dobbiamo realizzare è, ad esempio, 1 mt. x 2 mt = 2 mt quadri, avremo bisogno di 2 litri di resina per ogni cm di spessore che dovremo riempire, ovviamente considerando solo gli spazi lasciati vuoti dal materiale incluso.
Come non far attaccare la resina dallo stampo?
5) La resina si attacca allo stampo Prima di tutto consigliamo sempre l'utilizzo di un agente distaccante anche quando vengono utilizzati stampi in silicone. Bisogna sforzarsi di avere la buona abitudine di usare prodotti distaccanti poiché facilitano a sformare e prolungano nel tempo la vita dello stampo.
Quanto costa un kilo di resina?
Il prezzo della resina epossidica TOP EPO di TOP RESINE può variare indicativamente da 15 €. /kg. a 28 €./kg. La differenza di prezzo della resina epossidica dipende sia dalla composizione chimica del formulato stesso sia dal tipo di confezionamento.
Che differenza c'è tra resina e vetroresina?
È formato da due parti: una parte di fibre che hanno il compito di fornire rigidezza e resistenza; l'altra parte è di resina (materiale plastico) che ha la funzione di mantenere l'allineamento delle fibre e distribuire il carico su tutta la struttura.
Come velocizzare la resina?
Per accelerare la catalisi quindi è sufficiente tenere la colata vicino ad una fonte di calore (anche un semplice termosifone). Attenzione però a non riscaldare delle colate superiori ad 1 cm di spessore. Infatti la resina potrebbe riscaldarsi troppo per via dell'effetto massa (che trovate spiegato nella guida).