Perché la ricotta diventa gialla?

Domanda di: Ivonne Conti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (63 voti)

Sì, perché la ricotta si ottiene dalla ri-cottura del siero, quel liquido dal colore giallo che rimane dopo la produzione del formaggio.

Quando la ricotta e gialla?

La shelf life di una buona ricotta è fissata entro i 3 giorni, mentre la sua data di scadenza entro i 5. Poi c'è il colore del siero, che deve essere giallo carico e opaco e non deve mai coprire il colmo della ricotta se la si prende nella fuscella.

Come si riconosce la ricotta andata a male?

Se notate un aroma più acido o intenso buttatela via. Potete anche provare a capire se è andata a male assaggiandone un cucchiaino. Se è acida allora abbiamo probabilmente passato la data di scadenza. Non mangiate mai la ricotta oltre la data riportata sulla confezione: il consumo può causare anche l'avvelenamento.

Quando la ricotta non è più buona?

Un altro esempio interessante riguarda la ricotta. La durata fissata dai produttori oscilla da 3 a 4 settimane, ma a volte, quando si consuma il prodotto prima di questo intervallo, si avverte un sapore acidulo perché il vasetto è rimasto in frigoriferi a temperature elevate.

Perché il formaggio diventa giallo?

La trasformazione del latte in formaggio avviene col caglio e questo di per sé cambia il colore: diventa giallo paglierino, abbastanza intenso, ma in questo caso il colore cambia a seconda del livello di vitamina B2 presente nel siero.

Come si fa la ricotta? Quella vera..