Quali sono stati gli anni più siccitosi in Italia?

Domanda di: Emilia Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (38 voti)

Per quanto concerne la piovosità, nel 2022 è stato registrato un – 22 percento nelle precipitazioni rispetto alla media tra il 1991 e il 2020; ciò ha reso lo scorso anno il più siccitoso dal 1961 (lo ribadiamo, da quando sono disponibili i dati completi).

Qual è stato l'anno più piovoso in Italia?

La precipitazione totale del 2021 è stata di 1313,5 mm, superiore di circa 160 mm al valore climatico 1991-2020 e corrispondente a +14%. Il 2019 è il 7° anno più piovoso nella distribuzione storica a partire dal 1989. L'andamento dei valori cumulati è risultato sempre superiore a quello climatico.

Quando è stata l'ultima siccità in Italia?

Secondo gli esperti l'ultima volta che l'Italia ha vissuto due anni consecutivi di siccità è stato nel 1989-90, ma ora le condizioni sono più gravi.

Quanto può durare la siccità?

Un periodo di siccità può durare diversi anni, però anche un episodio breve ma intenso può essere altrettanto devastante. In molte regioni del pianeta la siccità è un evento periodico e, con adeguate strategie, parzialmente contrastabile.

Come va la siccità in Italia?

Lungo lo Stivale si sta allentando lo «scenario di grave insufficienza idrica» che persisteva almeno dall'anno scorso – nel 2022 il 60% del territorio italiano risultava in siccità –, ma resta elevata la criticità nell'area mediterranea, come evidenzia l'ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche.

La Sicilia non era un'isola e Sardegna e Corsica si toccavano: l'ultima era glaciale in Italia