Perché l'acqua del mare è più calda?

Domanda di: Dr. Michele Conti  |  Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2023
Valutazione: 4.3/5 (62 voti)

Il mare a causa della sua grande massa d'acqua e capacità termica cambia la temperatura più lentamente rispetto alla terra emersa.

Quando l'acqua del mare è più calda?

Se per la terraferma il top del caldo lo si raggiunge di norma tra luglio e agosto, per il mare tutto deve essere portato avanti almeno di un mese. Le acque, quindi, raggiungono la loro massima temperatura tra la fine di agosto ed i primi giorni di settembre.

Perché d'estate la sabbia è più calda dell'acqua del mare?

Ma perché in estate a mezzogiorno in spiaggia la sabbia scotta, fa molto caldo e sentiamo la necessità di trovare refrigerio tuffandoci a mare? La risposta sta nel calore specifico. Il calore specifico delle acque è più alto rispetto a quello delle terre emerse.

Cosa determina la temperatura del mare?

La temperatura superficiale marina, proprio come la temperatura dell'aria, varia al variare dell'altezza del sole sull'orizzonte (variazione giornaliera), ma in misura molto minore a causa del maggiore calore specifico dell'acqua. Nei giorni soleggiati, in calma di vento, la variazione può essere anche di 6 °C.

Cosa succede se il mare è caldo?

Il primo effetto del surriscaldamento del mare è inevitabilmente l'aumento del suo livello, sia per effetto della dilatazione dell'acqua sia per lo scioglimento dei ghiacci. Fenomeni ormai drammaticamente dimostrati e che procedono con un ritmo di crescita mai registrato prima.

Perche´ il mare e´ salato? | La SCIENZA del MARE