Perché l'acqua perde pressione?

Domanda di: Sarita Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Una bassa pressione dell'acqua, in un ambiente in cui è sempre stata regolare, può avere diverse cause scatenanti. Ecco le più comuni: Calcare e detriti. La presenza eccessiva di queste due componenti, può impedire alla caldaia e allo scaldabagno di funzionare regolarmente.

Perché si abbassa la pressione dell'acqua?

Le principali cause di questo inconveniente sono una perdita, un intasamento dei fori del soffione della doccia, una portata dell'acqua del bagno insufficiente oppure un malfunzionamento della caldaia.

Come risolvere il problema della poca pressione dell'acqua?

Se per aumentare la pressione dell'acqua bisognasse mettere mano ai lavandini, prima bisogna:
  1. Controllare l'idrovalvola riduttrice di pressione e la valvola principale dell'acqua dell'impianto idraulico;
  2. Verificare l'esistenza di eventuali perdite di acqua da tubi interrati, oppure affogati nelle pareti ecc.

Quando l'acqua non ha pressione?

La pressione bassa dell'acqua implica poca uscita di acqua dai rubinetti di casa e comporta disagi, riducendo il comfort della propria abitazione. I motivi di questo problema possono essere molteplici, quali ad esempio la presenza di ostruzioni, un problema vero e proprio di pressione o la presenza di acque dure.

Perché l'acqua esce piano dal rubinetto?

La prima causa può essere il calcare accumulatosi nel frangigetto, oppure la sporcizia data dall'usura. Se avete un kit fai-da- te cercate una chiave inglese regolabile che vi aiuti a svitare più facilmente l'areatore del vostro rubinetto.

PERDITA DI PRESSIONE IN CALDAIA COME CAPIRE DOVE CE' LA PERDITA