Perché l'aerosol non si fa la sera?

Domanda di: Muzio Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

Non è consigliata la somministrazione durante il sonno: durante il sonno la respirazione è superficiale e l'aerosol non arriverebbe alle diramazioni più piccole dell'albero bronchiale (i bronchioli).

Quando è meglio fare l'aerosol mattina o sera?

In generale viene consigliato di effettuare l'aerosol di prima mattina oppure prima di coricarsi, anche se orari e numero di inalazioni dipenderanno dal tipo di farmaco e dalle indicazioni del proprio medico.

Quando è meglio fare l'aerosol?

L'aerosol è consigliato dai medici quando vi sono infezioni o infiammazioni delle prime vie aeree. Si va dal semplice raffreddore, con naso chiuso, alla tosse causata dall'influenza con accumulo di catarro, alla bronchite vera e propria.

Perché con l'aerosol aumenta la tosse?

Se il bambino tossisce durante l'inalazione non ci si deve preoccupare: è una reazione del tutto normale che indica che il vapore e la soluzione isotonica all'acqua di mare stanno producendo l'effetto desiderato.

Quando si fa l'aerosol prima o dopo i pasti?

Quando si fa l'aerosol, prima o dopo i pasti? Si consiglia l'aerosolterapia prima dei pasti, affinché si abbia un miglior assorbimento del farmaco. È possibile infatti che alcuni pazienti, che soffrono di problemi respiratori, in seguito ad un pasto abbiano difficoltà nella respirazione profonda.

Quando serve l'aerosol?